Descrizione completa
La visita guidata di Acireale, resa famosa dai bellissimi scenografici carri che la impreziosiscono durante il Carnevale, è un viaggio nella storia e nella tradizione in una cittadina situata a breve distanza dal vulcano Etna e dal mare, partendo dal cuore della città antica e la sua chiesa più rappresentativa. Il tour inizia con la visita della Cattedrale Maria Santissima Annunziata dedicata al culto di Santa Venera, patrona del paese. Suggestivi sono gli affreschi che ricoprono le colonne e il soffitto, un gioiello del barocco siciliano con due campanili che si affacciano sulla bellissima Piazza Duomo dove si trovano i principali edifici della città, come il Palazzo Comunale. A pochi passi proseguiamo la visita scoprendo il Museo dell'Opera dei Pupi che racchiude le diverse tipologie di burattini tipici siciliani, la storia della loro origine e delle rappresentazioni, e un piccolo teatro. Sulla via principale scopriamo un altro gioiello del Barocco, la seicentesca Basilica di San Sebastiano sulla cui facciata si intravedono un'elegante balaustra e statue di personaggi dell'Antico Testamento. Anche all'interno c'è molto da ammirare, a cominciare dall'enorme croce latina e dai numerosi affreschi sulla vita del santo, oltre a un imponente museo del tesoro che comprende reliquie antichissime e opere di manifattura siciliana. Passeggiando per i vicoli potrete annusare i dolci tipici, i cannoli ripieni di ricotta con zeppoline al miele e vi imbatterete in diversi edifici storici barocchi, simbolo del potere delle famiglie nobili siciliane; si può inoltre ammirare uno degli edifici più importanti come la Pinacoteca Zelantea con all'interno una biblioteca con preziosi manoscritti, una carrozza settecentesca, una collezione di reperti greco-romani e suggestive raccolte di fossili, monete, minerali e fossili, come oltre a dipinti del Guercino e acqueforti di Van Dyke. La visita guidata si conclude ammirando la vista del Faro di Sant'Anna e delle splendide spiagge della Riserva Naturale La Timpa, la selvaggia costa vulcanica con cactus e scogli sulla spiaggia, uno scenario unico che lo rende uno dei luoghi più iconici per visita ad Acireale.
Cosa è incluso