Streghe, divinità egizie, musei e luoghi densi di storia: tutto questo e molto di più vi aspetta a Benevento! Con questa visita privata, esplorerete i luoghi più suggestivi della città, immersi in un'atmosfera sospesa tra magia e realtà.
All'orario selezionato, partirete da Piazza Castello per dare il via alla vostra visita privata di Benevento, la città delle streghe che vanta secoli di storia, fascino e mistero.
La prima tappa sarà il Museo Arcos, tra le cui sale aleggiano miti e leggende, soprattutto legati alla dea Iside, signora di Benevento nonché prima strega della città. Visiteremo poi la chiesa e il chiostro di Santa Sofia, dichiarati Patrimonio UNESCO, che testimoniano la presenza longobarda tanto nel Sannio quanto in tutta Italia.
In seguito, raggiungeremo piazza Papiniano, in cui sorge imperioso l’Obelisco neo-egizio risalente alla fine del primo secolo, che nuovamente ci rimanda al passato "egittizzante" di Benevento.
Successivamente, vedremo lo splendido Palazzo Paolo V, sede del Museo Janua, dedicato alle janare, comunemente note come streghe. Varcata la soglia, verrete pervasi dal clima di puro incanto che si respira nelle sue sale allestite a tema, che spaziano dalla medicina popolare all’amore, passando per prelibatezze e memorie storiche locali.
Più tardi, faremo una pausa per assaggiare alcune tisane alle erbe magiche e una degustazione delle leccornie dolciarie tradizionali, il tutto accompagnato dal famoso liquore Strega. Un brindisi che di certo non poteva mancare!
Nel pomeriggio, esploreremo il Triggio, il popolare quartiere medievale del centro storico, passeggeremo accanto al cimitero del Murticielli e infine arriveremo al Teatro Romano. In seguito ammireremo il Ponte Leproso, presunto sabba delle maghe, che si erge sul fiume Calore, adiacente alla chiesa di Santa Clementina, luogo di grande fascino e arcano.
Dopo quattro ore completamente stregati da Benevento, l'esperienza volgerà al termine, lasciandovi ricordi indelebili e tanta voglia di ritornare.