Perugia, la capitale dell'Umbria, ospita il magnifico complesso templare di San Bevignate. I Cavalieri Templari erano un ordine militare cattolico fondato nel 1119. Erano noti per essere la forza di combattimento d'élite dei loro tempi e hanno lasciato un'eredità piuttosto impressionante, tra cui affreschi risalenti al 1260.
Ammira anche le rovine romane sotto la chiesa medievale di San Bevignate, risalente al I secolo a.C. L'accesso è incluso nell'ingresso alla chiesa.
Ingresso al Complesso Templare di San Bevignate
La chiesa di San Bevignate sorge nei pressi del cimitero monumentale di Monteluce ed è un’importante testimonianza della presenza templare a Perugia, attestata nelle fonti a partire dal 1237.
Si presenta sobria e possente all’esterno, mentre l’interno è alleggerito da un gioco di slanciati costoloni. Sulla controfacciata appare un ciclo pittorico relativo alla missione in Terrasanta della Militia Templi, l’ordine religioso-cavalleresco creato a Gerusalemme intorno al 1119 dal cavaliere francese Ugo di Payns. Affreschi di varie epoche medievali si estendono anche sul catino absidale e lungo le pareti laterali. La Chiesa, disposta su due livelli, conserva nei sotterranei alcune strutture archeologiche di età romana.
Dopo importanti lavori di consolidamento e restauro, avviati in seguito al terremoto del 1997, il complesso templare di San Bevignate è stato ufficialmente riaperto al pubblico nel 2009 e rappresenta oggi uno dei cardini del circuito museale comunale; è inoltre uno spazio pubblico di grande fascino e suggestione, destinato ad accogliere iniziative ed eventi culturali di rilievo.