Idee cofanetti regalo biglietti per tour guidato della Fontana di Trevi a Roma e dei suoi sotterranei

  • Ecco un bellissimo tour guidato veloce e approfondito della Fontana di Trevi e dei suoi sotterranei in un piccolo gruppo di massimo 10 partecipanti
  • Distinguiti dalla folla e scopri i dettagli che sfuggono alla maggior parte dei turisti grazie a una guida esperta
  • Visita un acquedotto romano di 2.000 anni fa ancora funzionante a nove metri di profondità e tocca con mano la stratificazione millenaria sotto le strade di Roma

Sapevi che un acquedotto romano di 2000 anni fa fornisce l'acqua alla fontana più famosa del mondo?

Incontra la tua guida e scopri come la Fontana di Trevi sia molto più di un lancio di una moneta. Vai oltre la sua accattivante bellezza e scopri tutti i dettagli che sfuggono alla maggior parte dei turisti.

Scopri la sua affascinante storia e le figure mitologiche che prendono forma con grazia dalla pietra grezza sottostante.

Senti e ascolta il potere dell'acqua e percepisci il messaggio di questo capolavoro iconico esattamente come lo intendeva il suo progettista. Prenditi un momento per ammirare la fusione di bellezza e genialità.

Poi immergiti nel sito archeologico appena scoperto a nove metri di profondità! Trova l'unico acquedotto antico funzionante che ancora fornisce acqua alla fontana sovrastante e visita i resti di una domus imperiale.

Non dimenticare di gettare una moneta nella fontana prima di andare, ma prima scopri le leggende sulle origini di questa singolare tradizione.

Cosa è incluso

  • Guida in diretta
  • Biglietto d'ingresso agli scavi sotterranei
  • Cuffie per ascoltare chiaramente la guida

Parchibox è un modo originale per regalare pacchetti viaggi a Roma anche con bambini. Cofanetti da regalare per pacchetti viaggio roma o come idee regalo per Roma. ,
Affascinanti cose da vedere, posti da visitare, attrazioni. Un pacchetto turistico di sicuro interesse per amici o conoscenti o da vivere in coppia a Roma. 
Regala un viaggio a Roma tra tante esperienze da regalare a Roma e in Italia, idee regalo romantiche, originali, per la donna, per la festa del papà, per la mamma, per un anniversario, un compleanno, festa di laurea o alla migliore amica 

N.B.: con Parchibox puoi scegliere di utilizzare per te o la tua famiglia il cofanetto o regalarlo personalizzandolo per il tipo di regalo  prescelto ( per lui, per lei, di laurea, di  compleanno, di San Valentino, per i  40 anni , comunione, cresima, o un'occasione speciale) anche per amici e conoscenti. 

 

Vista laterale dopo il tramontosotto terra, nel Vicus Capratiusdettaglio, dopo il tramontoAcqua sotterranea nel Vicus Caprarius

La più famosa delle fontane romane: un gioiello di acqua e di pietra

Fontana di Trevi, mostra terminale dell’acquedotto Vergine, unico degli acquedotti antichi ininterrottamente in uso fino ai nostri giorni, è la più famosa delle fontane romane.

Il suo nome deriva da un toponimo in uso nella zona già dalla metà del XII secolo, regio Trivii, riferito alla confluenza di tre vie nella piazza, oppure dal triplice sbocco dell’acqua dell’originaria fontana.

La realizzazione dell’attuale fontana di Trevi si deve a papa Clemente XII che, nel 1732, indisse un concorso al quale parteciparono i maggiori artisti dell’epoca. Tra i vari progetti presentati venne scelto quello dell’architetto Nicola Salvi.

Addossata a Palazzo Poli, la fontana si articola nell’ampio bacino con una larga scogliera vivificata dalla rappresentazione scultorea di numerose piante e dallo scorrere spettacolare dell’acqua. Al centro domina la statua di Oceano alla guida del cocchio a forma di conchiglia, trainato dal cavallo iroso e dal cavallo placido, frenati da due tritoni.

Nel prospetto, articolato come un arco di trionfo, si trovano due rilievi che alludono alla leggenda della sorgente e alla storia dell’acquedotto: a destra, la vergine che indica la sorgente ai soldati romani e, a sinistra, Agrippa che ordina l’avvio dei lavori di costruzione dell’acquedotto. Completano l’apparato decorativo due figure allegoriche che esaltano gli effetti benefici dell’acqua, la Salubrità e l’Abbondanza, poste nelle nicchie laterali.

La costruzione venne conclusa da Giuseppe Pannini che modificò parzialmente la scogliera regolarizzando i bacini centrali. Dopo un intervento di restauro negli anni 1989-1991, l'ultimo importante restauro è avvenuto nel 2014, grazie al contributo economico della Maison Fendi.

Prima di partire, non dimenticare di lanciare una moneta nella fontana, tornerete sicuramente a Roma, come dice l'usanza. Se, invece, cercate un po’ di romanticismo, forse anche un amore italiano, dovrete lanciare una seconda e una terza moneta per assicurarvi che presto risuonino le campane nuziali.

La Fontana di Trevi ha fatto da splendida cornice alla scena più nota del film La Dolce Vita del regista Federico Fellini; una provocante Anita Ekberg avvolta in un lungo abito da sera nero chiama Marcello Mastroianni: “Marcello, come here!", mentre sinuosa si immerge nelle acque scintillanti della fontana.

Ma non tutti sanno che sul lato destro esterno della fontana si trova una vaschetta rettangolare con due piccole cannelle: la fontana degli innamorati. Le coppie che bevono a questa fontanella resteranno innamorate e fedeli per sempre.

Un semplice rito che, in passato, si svolgeva alla partenza del fidanzato, specialmente quando la lontananza, come durante il servizio militare, era prolungata nel tempo.

La sera precedente all’addio i due giovani si recavano alla fontanella; la ragazza riempiva un bicchiere mai usato prima e lo offriva all’innamorato. Il bicchiere doveva essere rotto. In questo modo, la ragazza era certa di non perdere la persona amata.

Una spiegazione: secondo la tradizione, chi sorseggiava l’acqua di Trevi ricordando Roma per sempre, avrebbe continuato a ricordare l’innamorata rimasta in città.

Scopri maggiori informazioni

Condividi