Descrizione completa
Da oltre mille anni il Castello di Masino domina dall'altura l'immensa pianura canavesana di fronte alla suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea, un paesaggio intatto e apparentemente infinito. La posizione strategica del castello ne fece subire frequenti assalti, ma la nobile dinastia dei Valperga – che, secondo la leggenda, discende da Arduino d'Ivrea, primo re d'Italia – ne tenne fin dall'inizio la proprietà, documentata come fin dal 1070. Nel corso dei secoli, l'illustre famiglia trasformò il castello in residenza aristocratica, e poi in elegante casa di villeggiatura. Questo glorioso passato è raccontato dai saloni stessi, ornati di affreschi e arredi ostentati, e dalle camere da letto utilizzate dagli ambasciatori in visita, dagli appartamenti privati, dai salotti e dalle terrazze panoramiche. Il tutto si traduce in una raffinata incarnazione della cultura tra Sei e Settecento, che si esprime anche nelle sale dedicate alla celebrazione del sapere, come l'inestimabile Biblioteca, che ospita oltre 25.000 volumi antichi. All'esterno del castello, un parco monumentale e romantico, caratterizzato da uno dei labirinti più grandi d'Italia, un maestoso viale alberato, ampie radure e angoli suggestivi che, in primavera, vengono inondati da splendide fioriture. Una gita a Masino è un'esperienza in continua evoluzione: dalle visite al castello, percorrendo ogni volta percorsi diversi intorno ad esso, a una giornata all'aria aperta per assaporare la bellezza dei giardini, o la partecipazione a uno dei numerosi eventi organizzati nel nel corso dell'anno, magari includendo un caffè alla caffetteria panoramica. Masino è perfetto per i bambini, che si divertiranno moltissimo a giocare con le famiglie e gli amici con tutte le attività che abbiamo pensato per loro.
Cosa è incluso