Idee cofanetti regalo visita del villaggio di Petralia Sottana in Sicilia

  • Scopri lo stile di vita a Petralia Sottana
  • Lasciati trasportare dagli antichi abitanti del villaggio mentre passeggi a Petralia Sottana
  • Scopri la storia della musica strumentale come il "friscalettu"

Descrizione completa

Highlights Tour a Petralia Sottana il piccolo borgo nella terra del Parco delle Madonie tra cibo locale e artigianato ancestrale! Esplora con noi chiese, porte, vicoli e scopri la casa più stretta della Sicilia! Il tour guidato a piedi include: -assicurazione -guida multilingue (en,es,ita) -tour mezza giornata 3 ore visita (chiesa principale di S.Maria Assunta, chiese di S.Francesco e Badia) Il tour a piedi non include: - Trasferimenti di ritiro e riconsegna -Cibo e bevande -Consigli -Offerta volontaria per entrare nelle chiese Con noi scopri anche questo punto! Scegli tu!

Cosa è incluso

  • Il tour guidato a piedi include:
  • assicurazione
  • guida multilingue (en,es,ita)
  • tour mezza giornata 3 ore visita (chiesa principale di S.Maria Assunta, chiese di S.Francesco e Badia)

Il Corteo Nuziale e il Ballo Pantomima della Cordella

Il caratteristico Corteo Nuziale e il tradizionale Ballo della Cordella, unmo dei più bell ie suggestivi spettacoli sull osplendido scenario naturale di Petralia Sottana che sono ormai acquisiti alla storia madonita, al folklore, alle tradizioni antichissime delle genti di Sicilia.
Anticamente, tra i contadini, la gran parte dei matrimoni si celebravano dopo il raccolto, quando c’era più disponibilità per affrontare meglio i bisogni della nascente famiglia.
Il Corteo Nuziale, nella sua caratteristica rappresentazione a cavallo, rievoca i tempi in cui era malagevole percorrere i viottoli di campagna e rappresenta la partenza della sposa dalla casa paterna per andare nella sua nuova dimora.
La sposa indossa un preziosissimo abito di colore grigio argento, con ricami e merletti del settecento ed è avvolta in un manto color bianco avorio. Porta in mano “conocchia e Rosario”, simboli della operosità e della fede coniugale. Lo sposo indossa un magnifico vestito di velluto con giubotto, azzurri ed il caratteristico “berretto ricamato, con fiocco di seta”.
Sull’aia dove è appena finito il raccolto dell’anno si svolge il Ballo della Cordella, le cui origini si perdono nella notte dei tempi.

Questo Ballo, la cui remota origine è da ricercare nelle danze primitive, nei balli campestri eseguiti come spontaneo bisogno dell’animo intorno agli ombrosi alberi delle selve per onorare le divinità dei boschi o per celebrare con riti propiziatori e di ringraziamento altre divinità nelle feste stagionali, ebbe nel passato anche l’attributo di pantomima proprio a quasi tutte le più antiche manifestazioni del genere. Presso tutti i popoli troviamo il mimo e la pantomima, parte integrante o addirittura essenziale della danza, specialmente quando questa doveva rappresentare scene della vita, non vedendosi nel ballo, un pretesto per muoversi secondo un dato ritmo o per assumere una data posa ma piuttosto l’espressione dei sentimenti e di simboli i quali non potevano essere intellegibili che con l’aiuto dei gesti.
Una volta anche nel Ballo della Cordella, ad un cenno del capo gruppo (“U Capurali” o Bastoniere) tutti i ballerini, o almeno alcuni di essi, dovevano esibirsi in quelle rappresentazioni mimiche, che ripudiata la danza esclusivamente fatta di movimenti ritmici, riuscirono a portare, per l’eccellenza dei mimi, la pantomima ad un alto grado di perfezione. Ricorda, qualcuno degli anziani di Petralia Sottana, che, in tempi non molto lontani, durante il ballo, con il preciso linguaggio dei gesti e degli atteggiamenti, con le “figure”, perfettamente eseguite e perciò chiare ai presenti, si rievocavano, non solo le quattro stagioni con i rispettivi lavori agricoli, ma anche i dodici mesi dell’anno con le particolari fatiche affrontate dal contadino per ognuno di essi.
In realtà, attraverso quelle Cordelle che partono dal fascio di spighe mature in cima alla pertica, per finire nelle mani dei ballerini, si suole simboleggiare il fremere, il fluire gagliardo della vita, sostanziata dal pane, indispensabile e gradita fonte di forza e benessere, di speranza e gioia, offerta dai Divini Voleri all’umanità, ma che assillanti ansie e sudate fatiche ad essa costa .
Nella tradizione, il Ballo si ricollega agli antichi riti pagani di ringraziamento.
-Il ricordo del mito di Cerere(o Demetra) è presente col trofeo di spighe in cima alla pertica. Oggi il Ballo è un inno di ringraziamento alla Natura ed alla Provvidenza per il buon raccolto del grano, ma rimane evidentemente una festa pagana che rinnova il trionfo della vita e dell’amore fecondo -.

 

Scopri maggiori informazioni

Condividi