idee cofanetti regalo visita guidata al castello di Lettere nel golfo di Napoli

All'ora indicata, ci incontreremo all'ingresso principale del castello di Lettere per iniziare una visita guidata in cui conosceremo questa fortezza medievale campana.

Proprio di fronte al bastione si trova il Parco dei Fondatori, dove osserveremo la candida facciata della Cappella di Nostra Signora del Socorro: il suo antico campanile, decorato con tufo grigio e arenaria gialla, contrasta nettamente con i Monti Lattari che si intravedono in lontananza. Si tratta, inoltre, di un punto strategico, a picco sul golfo di Napoli, con il Vesuvio sullo sfondo.

Dopo aver contemplato l'eremo, finalmente ci addentreremo nel forte, costruito nel X secolo sotto il Ducato di Amalfi. Inizieremo il tour visitando il Cortile d'Armi e la Torre dell'Omaggio: quest'ultima al suo interno ospita un museo dedicato alla storia delle famiglie che risiedevano nella magione.

In seguito, ci sposteremo presso la Torre del Grano, anch'essa sede di uno spazio espositivo, ricco di cimeli in bronzo e ceramica rinvenuti negli scavi archeologici nei dintorni della fortezza.

Infine, dopo un'ora e mezza, ci saluteremo al punto di partenza.

Il Castello di Lettere fu edificato dal Ducato Amalfitano nel corso del X secolo per difendere i suoi confini settentrionali ed era parte di una rete di fortificazioni che assicurava agli amalfitani il controllo dei due versanti dei monti Lattari. Il sito, infatti, gode tuttora di una splendida posizione panoramica che permetteva di controllare l’area dal porto di Castellammare fino alla foce del Sarno e tutto il golfo di Napoli, ma anche la Valle del Sarno dominata dal Vesuvio e dai monti di Sarno fino a Pagani.

Fin dalla sua fondazione il castello aveva la forma di un villaggio fortificato con case a più piani, come ci raccontano documenti del 1030 e del 1033. La costruzione della rocca, quella che oggi chiamiamo castello, è probabilmente da collegarsi all’insediamento di un feudatario che la edificò come luogo di residenza all’interno delle mura e simbolo del suo potere. L’edificio ha una forma trapezoidale e conserva quattro torri di cui la più alta con funzione di mastio. All’interno della cinta muraria fu realizzata anche una cattedrale, sede dal 987 di un vescovato. A questo primo edificio fu addossato nel XII secolo il bel campanile decorato con tarsie in tufo grigio e arenaria gialla che formano stelle, croci e losanghe.

La Torre del Grano e il Mastio ospitano il Museo del Parco Archeologico del Castello di Lettere, con l’esposizione dei reperti rinvenuti nel corso delle campagne di scavo condotte a partire dal 2007 quali ceramiche, oggetti in bronzo e moltissime ossa animali e la rievocazione dell’assedio del 1500. I reperti esposti illustrano non solo le modalità alimentari e la dieta del villaggio tra il X ed il XVI sec., ma evidenziano anche la rete di commerci mediterranei in cui Lettere era inserita grazie alle rotte gestite dagli amalfitani, con contenitori da trasporto e ceramiche invetriate dall’Africa Settentrionale, dalla Spagna e dalla Sicilia.

CASTELLO DI LETTERE ORARI DI APERTURA 

Periodo invernale da novembre ad aprile: dal giovedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 dalle ore 15:30 alle ore 18:30

Periodo estivo da maggio a ottobre: tutti i giorni, escluso il martedì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00

Scopri maggiori informazioni

Condividi