idee cofanetti regalo visita guidata Grotte di Ulisse ad Aci Trezza

  • Gita naturalistica in area marina protetta
  • Isole storiche dei Ciclopi, ma non incontrerai Polifemo
  • Un bagno nel mare dove Ulisse si rifugiò e fuggì per tornare in Grecia

Descrizione completa

Dal porto antico di Aci Trezza 6 fermate con sosta bagno. Incluso nel prezzo: 1. Skipper e guida in italiano e inglese 2. Assicurazione con responsabilità civile 3. Biglietto d'ingresso all'antico cantiere navale del 1800 con visita guidata in italiano e inglese con l'ultimo maestro d'ascia della famiglia Rodolico 1.Isola Lachea Aci Trezza L'Isola Lachea, non molto grande, è il più grande degli affioramenti che compongono l'arcipelago dei Ciclopi, appena al largo di Aci Trezza, in Sicilia. Fa parte della Riserva naturale integrale Isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi, l'area protetta istituita dalla Regione Siciliana nel 1998. L'isola, come le altre dell'arcipelago, è di origine subvulcanica, formata dall'intrusione di magma nelle rocce preesistenti del fondale. Il museo naturalistico ospita una ricca collezione di fauna e flora. 2. I Faraglioni La loro origine sarebbe da associare all'ira del ciclope Polifemo che, accecato da Ulisse, avrebbe scagliato i sassi in mare contro l'eroe greco per impedirgli la fuga. Una storia che ha sicuramente alimentato la leggenda sulle Isole dei Ciclopi, raccontata anche nel nono libro dell'Odissea. Fantasia a parte, si tratta di meravigliose opere della natura, scolpite nel corso dei millenni dal vento e dalla pioggia, che fanno parte di un'area marina protetta costituita dall'Isola Lachea, dai Faraglioni e da altri quattro scogli disposti ad arco. 3. Castello normanno di Aci Il Castello di Aci si trova ad Aci Castello in provincia di Catania. La fortificazione, di origine incerta, fu il fulcro dello sviluppo del territorio aciese nel medioevo. Durante i Vespri Siciliani fu soggetta al dominio di Ruggero di Lauria, poi nel periodo aragonese appartenne a Giovanni di Sicilia ed infine alla famiglia Alagona, venendo assediata più volte. Attualmente è sede di un museo civico. 4.Casa del Principe Aci Catello Era il febbraio del 1749 quando il principe don Luigi Riggio, successore di don Stefano, fece erigere ad Acitrezza un maestoso palazzo per sua residenza. Il palazzo fu costruito fronte mare, a ridosso della spiaggia, imponente, grandioso, con undici finestre in fila sulla facciata e sul lato mare, munito di baluardo difensivo contro i cannoni delle navi turche che spesso infestavano i mari di Sicilia orientale. 5. Grotte di Ulisse Catania nell'area protetta Un bagno nella storia di eventi leggendari che si sarebbero svolti tra il XIII e il XII secolo a.C 6.Cantiere Rodolico di Aci Trezza I maestri d'ascia modellano il legno da millenni, realizzando costruzioni che ancora oggi solcano le nostre acque. Una vera e propria arte che racchiude le capacità di designer, ingegnere navale, carpentiere oltre che artista. Da cinque generazioni opera ad Acitrezza il Cantiere Navale Rodolico, detentore di questo antico, nobile e prezioso mestiere. Un mestiere quasi scomparso ma denso di storia, folklore e tradizioni da ricordare e preservare.

Cosa è incluso

  • Skipper e guida in italiano e inglese

  • Assicurazione con responsabilità civile
  • Biglietto d'ingresso all'antico cantiere navale del 1800 con visita guidata in italiano e inglese con l'ultimo maestro d'ascia della famiglia Rodolico

Scopri maggiori informazioni

Condividi