Idee cofanetto regalo tour della Bologna ebraica

In questo tour seguiremo le orme degli ebrei a Bologna, per conoscere alcuni dei luoghi più rappresentativi della comunità giudea nel capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Itinerario

Ci incontreremo all'ora scelta in Piazza Santo Stefano, dove daremo inizio al nostro tour dedicato al legato degli ebrei a Bologna

La nostra prima tappa sarà la bellissima Casa Sforno, in cui visse una famiglia di ebrei originaria di Barcellona, trasferitisi a Bologna nel XV secolo. Conosceremo le vicende che videro coinvolta questa illustre famiglia, distintasi in città per l'eccellente spessore culturale dei suoi membri, fra cui il filosofo e fisico Ovadyah Servadio.

Ci dirigeremo in Strada Maggiore per osservare le Pietre d'inciampo, un monumento commemorativo realizzato dall'artista tedesco Gunter Demnig in ricordo degli ebrei deportati nei campi di sterminio nazisti. In questo luogo di memoria, vedremo i blocchi quadrati di pietra ricoperti di ottone lucente con incisi i nomi delle vittime del nazismo.

Nel percorso attraverseremo le strade dell'antico ghetto ebraico, che tutt'oggi conserva la propria struttura originaria. Passeggiando nelle sue viuzze parleremo delle vicende che videro coinvolta la comunità giudea, che dal 1556 fu costretta a vivere reclusa in una zona specifica di Bologna.

Andremo poi in Via Goito per conoscere Palazzo Bocchi, la vecchia sede della prestigiosa Accademia letteraria Ermatema. Questo palazzo è caratterizzato da un alto zoccolo, su cui il padrone di casa, l'umanista Achille Bocchi, fece apporre due massime. Una di queste scritte costituisce l'unico caso in Europa d'iscrizione in ebraico su un edificio monumentale, riproducendo un versetto del salmo 120 del Salterio.

Conosceremo anche l’albergo Al cappello rosso, l’unico luogo in cui gli ebrei potevano alloggiare di passaggio a Bologna, fra il 1682 e il 1788. Infine, giungeremo nei pressi della Sinagoga, un edificio con un’amplia storia alle proprie spalle. Inaugurato tra il 1874 e il 1877, il tempio fu ampliato all'inizio del Novecento, per poi essere distrutto da un bombardamento nel 1943. Osserveremo dall'esterno questo affascinante edificio, ricostruito nel dopoguerra e inaugurato nuovamente nel 1954.

Dopo due ore, trascorse alla scoperta della storia degli ebrei a Bologna, ci saluteremo nei pressi della Sinagoga.

Ecco un modo intelligente per regalare emozioni Scopri cosa vedere e le cose da fare a Bologna.  Con i nostri cofanetti regalo avrai tante cose da vedere e da visitare a Bologna anche oggi stesso. Parchibox ti aiuta a scegliere i posti da visitare a Bologna in un giorno o in due giorni anche nel solo week end o alla Domenica.

Parchibox è un modo originale per regalare un viaggio box viaggi anche con bambini. Scopri come regalare un viaggio aperto senza data, tra tante esperienze e idee regalo da viaggio in Italia.  Un box viaggi perfetto da regalare  Idee regalo romantiche, originali, per la donna, per la festa del papà, per la mamma, per un anniversario, un compleanno, festa di laurea o alla migliore amica  N.B.: con Parchibox puoi scegliere di utilizzare per te o la tua famiglia il cofanetto o regalarlo personalizzandolo per il tipo di regalo prescelto ( per lui, per lei, di laurea, di  compleanno, di San Valentino, per i  40 anni , comunione, cresima, o un'occasione speciale) anche per amici e conoscenti.

Scopri maggiori informazioni

Condividi