Idee cofanetto regalo Tramonti e Minori trekking al Sentiero dei Limoni - escursione al sentiero delle Formichelle in Costiera Amalfitana

  • Trekking passeggia tra i limoneti e i borghi di Tramonti in Costiera Amalfitana che raccontano la storia delle Formichelle, donne dedite al trasporto dei limoni
  • Quando la salita finisce vedi il mare della Divina Costiera che ti saluta
  • Infine un momento di relax al Sal De Riso per gustare una "Delizia a Limone" o una "Delizia delle Formichelle"

Descrizione completa

Il Sentiero delle Formichelle si snoda lungo 8 km tra Tramonti e Minori. Si attraversano borghi, vigne, terrazzamenti e antiche mulattiere che nell'800 erano percorse da donne instancabili che trasportavano i prodotti locali e soprattutto i limoni, come formiche operose. Durante il percorso, abbastanza facile, la guida illustrerà agli escursionisti la storia di uno dei prodotti alla base della tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana, ovvero il limone IGP "Sfusato Amalfitano". Questo agrume, protagonista anche della Via dei Limoni che collega invece Minori e Maiori, era conosciuto fin dai tempi della Repubblica di Amalfi e, grazie agli scambi commerciali, raggiungeva tutti i paesi del Mediterraneo ed anche l'Arabia. Furono gli arabi a ribattezzare quello che in "Limunzello" era conosciuto solo come citro ea metterne in evidenza gli usi, anche in campo medico. Il Sentiero delle Formichelle è un omaggio alle donne che nei secoli si sono distinte per l'abnegazione con cui hanno consentito il trasporto dei prodotti locali, in particolare dei limoni, attraverso le asperità del territorio. Si tratta di una storia che dura dalla notte dei tempi, che ancora oggi è presente nella memoria storica degli abitanti di questa magnifica parte d'Italia. La coltivazione dello Sfusato Amalfitano IGP avviene su terrazzamenti detti macerine, con gli alberelli posti sotto le impalcature realizzate con legno di castagno. È un grande limone, di forma ellittica, senza semi e dalla buccia liscia, molto profumata che rappresenta la parte più ricca di ghiandole sebacee, olio essenziale e acido ascorbico. Può essere consumato per insaporire altre pietanze ma è ottimo anche gustato al naturale, magari versandoci sopra un pizzico di zucchero o di sale. Si parte alle ore 15:00 dalla frazione di Paterno Sant'Elia, ritrovo davanti alla Chiesa con arrivo a Minori presso la pasticceria Sal de Riso, dove si può degustare la tradizionale Delizia a Limone. Ritorno a Tramonti con bus privato. La lunghezza è di 7 km con un tempo di percorrenza di circa 4 ore.

Cosa è incluso

  • La tariffa include:
  • Guida escursionistica autorizzata
  • Degustazione di prodotti tipici
  • Trasferimento con Bus privato per il rientro al punto di partenza del Trekking

Scopri maggiori informazioni

Condividi