Sai perché Papa Celestino V rinunciò a essere vescovo di Roma? Come si difendeva la capitale d'Italia dagli invasori? Nel tour privato di Fumone conoscerai le vicissitudini storiche che hanno segnato il passato della città!
Ci troveremo alle 15:00 in Via della Croce per dare il via ad un itinerario che ci condurrà alla scoperta dello splendido centro storico di Fumone.
La località, situata su una collina a quasi ottocento metri di altitudine, è conosciuta come l'Olimpo della Ciociaria. La vista panoramica sui Monti Lepini e sui Monti Ernici, infatti, vi lascerà a bocca aperta! A proposito, sapete perché questa zona è conosciuta con il nome di Ciociaria? L'origine del nome pare sia legata ad una tipologia di calzatura rurale utilizzata dai pastori della zona.
Durante la visita guidata, percorreremo le strade di questa splendida località medievale e ci soffermeremo ad ammirare la bellezza delle sue case in pietra, decorate da fiori e piante di ogni tipo. Inoltre, visiteremo la Chiesa gotica di San Michele e Guagerico, del XIV secolo, e la Collegiata di Santa Maria Annunziata, che custodisce le reliquie di San Sebastiano.
Accederemo quindi al Castello di Fumone, famoso per essere stato la prigione di Papa Celestino V. Sapevate che il suo papato durò solo cinque mesi e che fu fatto prigioniero per volere del suo successore? Approfondiremo l'importanza di questa fortezza anche per la difesa di Roma dagli attacchi dei saraceni, i lombardi e i normanni. Una storia appassionante!
Questa fortezza, le cui origini risalgono all'anno 962, svolse un importante ruolo nella difesa di Roma dagli attacchi degli invasori. E che dire dei suoi giardini pensili? Siamo certi che ne resterete affascinanti! Perlustrando questo bastione, la guida vi svelerà perché Papa Celestino V finì per trascorrere i suoi giorni rinchiuso in questo luogo.
Concluderemo la visita guidata di Fumone alle 17:30, tornando al punto di partenza.